Sarà la città di Camerino ad ospitare dal 17 al 25 giugno la 76^ edizione dei Campionati Nazionali Universitari, la più grande kermesse sportiva dedicata al mondo accademico che nella prossima primavera coinvolgerà migliaia di studenti provenienti da tutti i Centri Universitari Sportivi italiani.
La manifestazione raccoglie diverse discipline sportive e si svolge, ogni anno in sedi diverse ed itineranti, in due segmenti: la fase invernale per le discipline dello sci alpino e nordico; la fase primaverile per tutte le altre discipline.
Quest’ultima in particolare prevede fasi eliminatorie per gli sport di squadra e una fase finale che raggruppa gli sport individuali e le finali degli sport di squadra.
Vi possono partecipare tutti gli studenti universitari che svolgono in particolare attività agonistica federale.
A tal fine il C.U.S. Foggia seleziona gli atleti agonisti universitari che si sono meglio distinti nelle manifestazioni sportive organizzate nel corso dell’anno nelle seguenti discipline:
atletica (M e F), basket (M), basket 3×3 (M e F), beach volley (M e F), boxe (M e F), calcio a 5 (F), canoa/kayak (M e F), canottaggio (M e F), golf (M e F), judo (M e F), Karate (M e F), lotta (M e F), scherma (M e F), taekwondo (M e F), tennis (M e F), tennistavolo (M e F), tiro a segno (M e F), tiro a volo (M e F), volley (M e F), scacchi, calcio balilla, tiro con la fune, tiro con l’arco.
La partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari 2023 è riservata ad atleti con età compresa tra i 18 ed i 28 anni di qualsiasi nazionalità purché siano:
- nati tra il 1° gennaio 1995 ed il 31 dicembre 2005;
- iscritti ad un corso di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master di I e II livello), così come previsto dall’art. 3 del DM 22/10/2004, n. 270, presso un’università italiana riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nonché presso le Accademie di Belle Arti ed i Conservatori di Musica riconosciuti dallo Stato, purché in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado, oppure laureati nell’anno solare di svolgimento dei Campionati Nazionali Universitari.
Gli studenti interessati possono candidarsi inviando il proprio curriculum sportivo all’indirizzo e-mail segreteria.cusfoggia@unifg.it.
L’iscrizione all’università per l’anno accademico 2022/2023 dovrà essere certificata mediante presentazione di:
- Certificato d’iscrizione o frequenza rilasciato dall’università di appartenenza;
- Ricevuta del pagamento della tassa d’iscrizione o copia della stessa autenticata dal CUS
di appartenenza; - Ricevuta di iscrizione all’Università o copia della stessa autenticata dal CUS di
appartenenza; - Autocertificazione comprovante l’iscrizione all’Università purché scaricata dal web e contenente in maniera chiara ed univoca i dati anagrafici, il numero di matricola e la
facoltà di appartenenza. - I laureati dovranno presentare il certificato di laurea.
Un atleta può gareggiare in più discipline sportive o in settori diversi dello stesso sport purché non sia espressamente vietato dalle norme della competente Federazione Sportiva Nazionale o da quelle dei regolamenti di partecipazione del CUSI. Non potranno prendere parte ai CNU atleti, tecnici, accompagnatori e dirigenti per i quali siano in corso d’applicazione, da parte delle FSN competenti o del CUSI, squalifiche a tempo o procedimenti disciplinari che comportino comunque un divieto di partecipare ad attività agonistiche. Il mancato rispetto di tale norma produrrà l’applicazione di pesanti sanzioni amministrative e disciplinari nei confronti del CUS.
Le giornate di squalifica comminate in campionati federali e quelle relative ai CNU dovranno essere scontate esclusivamente nei tornei cui si riferiscono, tranne non sia previsto diversamente nei “regolamenti di partecipazione” specifici.